Muffin con lo sciroppo d’acero: come prepararli nel modo perfetto

Immagine che mostra dei muffin in una teglia

Tra le ricette allo sciroppo d’acero più gustose, oltre ai classici pancakes e waffles, ci sono i muffin allo sciroppo d’acero. Quest’ultimo ingrediente è famosissimo negli USA e pian piano sta prendendo piede anche in Italia come protagonista dei piatti più squisiti, dolci e salati.

Si tratta della linfa vitale degli aceri che – se lavorata accuratamente – diventa delizioso sciroppo d’acero.

In ogni caso, se si è amanti dei dolci, i muffin allo sciroppo d’acero diventeranno un ottimo break da assaporare mentre si è in pausa dal lavoro o dallo studio.

Chiaramente questi dolcetti stanno bene con tutto, per cui se si volesse usare un ingrediente alternativo allo sciroppo d’acero, ci sarebbe lo sciroppo al caramello, al cioccolato oppure qualcosa di salato, per non parlare delle centinaia di tipologie di saporitissime creme spalmabili: burro d’arachidi, cookies’n’cream, marshmallow e tanto altro.

Adesso è ora di scoprire gli ingredienti per preparare i muffin allo sciroppo d’acero!

Gli ingredienti per i muffin allo sciroppo d’acero

Per preparare i muffin allo sciroppo d’acero bastano un forno e delle formine da riempire con l’impasto per i muffin che cresceranno fino a diventare morbidissimi e super gustosi.

La ricetta di My Cousin prevede anche un ulteriore ingrediente utile a donare croccantezza ai dolcetti: le noci!

Ecco gli ingredienti per i muffin con lo sciroppo d’acero (bastano per 4 persone, nel caso si volesse abbondare basta raddoppiare il tutto):

• 280 grammi di farina 00;

• 120 grammi di zucchero;

• 100 grammi di noci tritate grossolanamente (tenere qualche noce aggiuntiva per la decorazione);

• 175 ml di latticello (panna trasformata in burro);

• 3 cucchiai di lievito per dolci;

• 1 pizzico di sale;

• 2 uova grandi;

• 90 grammi di burro fuso (lasciatelo raffreddare dopo averlo fuso);

• Altro burro con cui imburrare gli stampini.

Manca qualcosa in questa lista, vero? Eh sì, si tratta proprio dello sciroppo d’acero My Cousin con cui farcire e decorare gli squisiti muffin allo sciroppo d’acero.

I 5 passaggi per preparare i deliziosi muffin allo sciroppo d’acero

Adesso è tempo di sporcarsi le mani e preparare un gustosissimo spuntino. Ecco i 5 semplici passaggi per preparare i muffin allo sciroppo d’acero:

  1. Il tempo di preparazione è breve, per cui il primo passaggio sarà quello di accendere il forno a 200 gradi e lasciarlo riscaldare per bene, poi bisogna imburrare gli stampini. In un secondo momento, è necessario iniziare a setacciare la farina, il lievito in polvere, il pizzico di sale, le noci tritate e lo zucchero;
  2. In un’altra ciotola più o meno grande serve sbattere le uova, unire lo sciroppo d’acero, il burro fuso (raffreddato dopo lo scioglimento) e il latticello;
  3. Il terzo passaggio consiste nel creare – con gli ingredienti della prima ciotola – una sorta di “montagna” con un buco al centro dove versare gli ingredienti liquidi appena mescolati;
  4. Al quarto passaggio, dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti del precedente passaggio, serve riempire gli stampini precedentemente imburrati con il composto di ingredienti fino ad arrivare quasi all’orlo. Poi, si mette un gheriglio di noce su ogni futuro muffin;
  5. Infine, il quinto passaggio è davvero semplice: è tempo di infornare i muffin e lasciarli cuocere per 20 minuti. Una volta cotti, serve spennellare un po’ di sciroppo d’acero sulla superficie del dolcetto e servire. Buon appetito!

3 consigli per fare degli ottimi muffin allo sciroppo d’acero

Per una preparazione ottimale di un godurioso break come i muffin allo sciroppo d’acero, non possono mancare i consigli di un vero intenditore di linfa d’acero.

  1. Per una cottura ottimale del dolce, di tanto in tanto è meglio infilare uno spaghetto nello stampo con l’impasto: se l’impasto rimane attaccato allo spaghetto, i muffin non sono ancora pronti;
  2. Il secondo consiglio consiste nel lasciar raffreddare i muffin 5 minuti prima di mangiarli, questo per due motivi: il primo è che si potrebbe scottare la lingua mordendoli appena dopo averli presi dal forno, il secondo è che non si potrebbe godere appieno del sapore di tutti gli ingredienti con la lingua scottata – insomma, uno tira l’altro;
  3. Il terzo consiglio è di godersi questo delizia con i propri amici, perché è tutto più buono se condiviso con chi lo apprezza!

Ti è piaciuta questa ricetta?

Realizzala anche tu con lo Sciroppo d’Acero MyCousin

Acquista ora