Lo sciroppo d’acero è un prodotto tipico canadese, una golosità che viene ricavata dallo zucchero d’acero e dell’acero nero.
Non esiste canadese che non ne abbia una scorta in dispensa, ma negli ultimi anni il consumo di questo prodotto sta prendendo sempre più piede anche da noi.
Nel nostro paese, lo sciroppo d’acero viene principalmente utilizzato per condire i pancake, ma questo non è sicuramente l’unico utilizzo che se ne può fare.
Quest’ingrediente, infatti, è ottimo anche per preparare dolci, in maniera particolare la torta di mele. Il gusto e il profumo che richiamano il Nord America, i boschi e l’autunno, si sposano benissimo con le torte alla frutta.
Lo sciroppo d’acero ha la particolarità di dolcificare in maniera molto delicata senza, però, risultare stucchevole.
La nota leggermente affumicata crea un connubio perfetto con le mele.
La torta di mele allo sciroppo d’acero è una rivisitazione della classica ricetta. Si tratta di un dolce ideale da servire in diverse occasioni.
A colazione o a merenda, non importa, il successo sarà invariato. Questa torta può essere servita da sola o accompagnata da una crema inglese o da una crema pasticcera.
In alternativa, per renderla ancora più golosa, potete servirla con una pallina di gelato.
La preparazione è davvero molto semplice. Ecco tutti gli ingredienti per preparare questo gustosissima torta di mele allo sciroppo d’acero.
Ingredienti:
– 350 grammi di farina 00;
– 1 bustina di lievito vanigliato;
– 3 mele di medie dimensioni;
– 150 grammi di burro;
– 2 uova medie intere;
– 50 grammi di zucchero di canna;
– 1 cucchiaino di cannella;
– 100 ml di sciroppo d’acero;
– il succo e la buccia grattugiata di un limone non trattato;
– granella di zucchero q.b.
Prima di procedere alla preparazione della torta, occorre accendere il forno a 180° per pre-riscaldarlo.
Successivamente preparate anche lo stampo. Per questa ricetta si consiglia di utilizzare uno stampo a cerniera da 22 centimetri.
Ungete lo stampo con un filo d’olio o una noce di burro e rivestitelo con della carta da forno, con l’olio o il burro questa aderirà perfettamente.
In alternativa, oliate e infarinate lo stampo e mettete da parte.
Adesso potete cominciare a preparare tutti gli ingredienti. Per prima cosa grattugiate la buccia di limone, prestando attenzione a grattugiare solo la parte esterna e non anche quella bianca perché è amara.
Dopodiché lavate, sbucciate e tagliate a fette sottili le mele e irroratele con il succo di limone per non farle annerire e tenete da parte.
In una ciotola mescolate la farina con il lievito e setacciateli. In una ciotola a parte lavorate il burro con lo zucchero di canna con l’aiuto di una frusta elettrica fino ad ottenere un composto morbido.
A questo punto aggiungete un uovo per volta e continuate a mescolare.
Versate anche un cucchiaio di farina prima di aggiungere anche l’altro uovo. Terminate le uova aggiungete lo sciroppo d’acero, la cannella e la scorza di limone, sempre continuando a mescolare.
Incorporate poco per volta anche la farina setacciata con il lievito.
Se alla fine il composto vi sembrerà troppo asciutto aggiungete un paio di cucchiai di acqua tiepida o, in alternativi se non siete intolleranti, un paio di cucchiai di latte. Il composto deve risultare liscio e privo di grumi.
Una volta ottenuta questa consistenza aggiungete anche la metà delle mele e mescolate delicatamente.
Versate il tutto nello stampo e livellate accuratamente. A questo punto potete procedere con la decorazione della torta. Adagiate la metà delle mele tagliate a fettine sulla torta disponendole a raggiera o nella decorazione che preferite.
Aggiungete anche la granella di zucchero e infornate. Lasciate cuocere per 45 minuti circa. Per essere sicuri effettuate la prova dello stecchino.
Lo sciroppo d’acero conferirà alla torta un colore subito scuro per questo non preoccupatevi, ma se notate che il colore è davvero troppo scuro, passati i 30 minuti coprite la torta con un foglio di carta stagnola.
Non appena sarà pronta sfornatela e attendete che si raffreddi un po’ prima di toglierla dallo stampo. Quando sarà completamente fredda sarà pronta per essere servita.
Realizzala anche tu con lo Sciroppo d’Acero MyCousin