Lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale molto amato e apprezzato soprattutto in Canada e in Nord America. Si tratta di un liquido dolce di colore ambrato che si ricava dall’acero da zucchero e dall’acero nero.
Fin dall’antichità veniva estratta la linfa dagli alberi per ricavare dei cristalli zuccherini, ma solo con il passare del tempo si è arrivati alla produzione dello sciroppo vero e proprio.
Ricco di sostanze nutritive questo liquido zuccherino è un’alternativa naturale ai dolcificanti più noti.
Lo sciroppo d’acero è noto per avere poche calorie e per questo viene utilizzato come sostituto dello zucchero in alcune diete a basso regime calorico.
Inoltre, si tratta di un alimento molto ricco dal punto di vista nutrizionale, in quanto contiene un’elevata percentuale di sali minerali, vitamine e antiossidanti.
È indicato per i vegani, i celiaci e anche per i diabetici, poiché non altera in maniera significativa il livello di zuccheri nel sangue. Questo delizioso sciroppo è ideale per dolcificare e arricchire le bevande, ma non solo.
In cucina, infatti, può essere utilizzato in tanti modi diversi, soprattutto come ingrediente per la preparazione di torte, crostate e biscotti.
La sua consistenza e il suo colore ambrato permettono di creare un piacevole contrasto, sia a livello gustativo che visivo negli alimenti in cui viene aggiunto.
Oggi vedremo come preparare di biscotti con lo sciroppo d’acero, perfetti per la colazione al mattino ma non solo.
Questi deliziosi biscotti sono semplicissimi da preparare, tanto che potete farlo anche insieme ai vostri bambini. Le note speziate che regala lo sciroppo d’acero rendono questi biscotti profumatissimi.
I biscotti allo sciroppo d’acero sono tipici natalizi, infatti sono perfetti da servire dopo il cenone delle feste o, meglio ancora, per fare colazione la mattina di Natale.
Per rimanere in tema natalizio potete utilizzare delle simpatiche formine che ricordano proprio questa festività come stelle, fiocchi di neve, alberi di Natale, ecc.
Ecco tutto l’occorrente per preparare i biscotti allo sciroppo d’acero.
Ingredienti per circa 25 biscotti:
– 200 grammi di farina integrale di grano tenero;
– 1 cucchiaino di lievito per dolci;
– 85 ml di sciroppo d’acero;
– 1 uovo;
– 30 ml di olio di semi di girasole;
– un cucchiaino di cannella;
– un cucchiaino di zenzero;
– 2 cucchiai di acqua;
– un pizzico di sale.
Per preparare i biscotti allo sciroppo d’acero per prima cosa è necessario setacciare tutte le polveri.
Quindi, in una terrina setacciate la farina, il lievito, la cannella, lo zenzero ed un pizzico di sale e mescolare il tutto.
A questo punto unite alle polveri l’olio di semi di girasole e lo sciroppo d’acero. Mescolate il composto con l’aiuto di un cucchiaio di legno e alla fine aggiungere l’acqua. Se preferite da questo momento in poi potete impastare con le mani.
L’importante è lavorare il composto molto velocemente. Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, formate una palla e avvolgetela in una pellicola. Lasciate riposare il panetto in frigorifero per almeno un’ora.
Se preferite potete preparare l’impasto la sera prima per il giorno dopo.
Trascorso il tempo necessario, riprendete il panetto che adesso risulterà più solido e disponetelo su una spianatoia precedentemente infarinata. A questo punto accendete il forno per pre-riscaldarlo.
Con l’aiuto di un matterello stendete la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 3 millimetri.
Prendete le formine per biscotti della forma che desiderate e ricavate i biscotti. Una volta realizzati adagiateli subito su una teglia rivestita da carta forno.
Più grandi saranno le formine e meno biscotti otterrete. Con delle formine di dimensione media otterrete circa 25 biscotti.
Una volta terminato l’impasto, infornate i biscotti per 12/15 minuti a 180° in modalità ventilato. I tempi di cottura possono variare in base al forno, quindi sarebbe meglio controllare. Per sicurezza potete effettuare la prova dello stecchino.
Trascorso il tempo di cottura i biscotti possono essere gustati sia tiepidi che freddi.
Realizzala anche tu con lo Sciroppo d’Acero MyCousin